Santa Caterina | Nobile Contrada dell'Oca

Nobile contrada dell'Oca

Santa Caterina

Caterina Benincasa, conosciuta come Caterina da Siena, nacque nel 1347 dal tintore Jacopo Benincasa e Lapa di Puccio de’ Piacenti. Fu la ventiquattresima, gemella, di 25 fratelli e sorelle.
Il suo carisma mistico si rivela fin dalla giovane età, quando a sei anni ebbe la sua prima visione di Cristo Pontefice accompagnato dagli apostoli Pietro e Paolo. Da quel momento decide di dedicare la sua vita a Dio, ma senza poche difficoltà, poiché i suoi genitori ostacolano questa sua vocazione cercando di maritarla.

Nel 1363, dopo anni di preghiere e penitenze riceve l’abito domenicano del Terz’ordine (Mantellate, laiche). A vent’anni riceve l’anello delle mistiche nozze con Gesù, detta le prime lettere (non sapeva ancora scrivere e aveva appena imparato a leggere) e ha inizio la sua attività caritativa: poveri, malati, carcerati, veniva spesso ripagata con ingratitudine e calunnie. Nel 1370 avviene lo scambio di cuori tra Caterina e Gesù e l’anno successivo si aggiungono a Caterina i primi discepoli, chiamati per scherno “Caterinati”. Le fu affidato come direttore spirituale Raimondo da Capua, che fu colui che riportò la testa della Santa a Siena, che tutt’ora è nella Basilica di San Domenico.
Dopo aver riportato il Papa a Roma, fu convocata, nel 1378 a San Pietro da Papa Urbano VI, il quale fu scalzato da Clemente VII: ebbe inizio lo scisma d’occidente, che causò a Caterina molte sofferenze.
Morì il 29 Aprile del 1380 all’età di 33 anni e fu sepolta in S. Maria sopra Minerva.
Nel 1461 Pio II (Enea Silvio Piccolomini, senese e già vescovo di Siena) proclama Caterina santa (festa: prima domenica di maggio; successivamente 30 aprile, ed oggi il 29 aprile, giorno del transito). Nel 1866 (8 marzo) Pio IX proclama Caterina compatrona di Roma. Nel 1939 (18 giugno) Caterina da Siena e S.Francesco d’Assisi sono proclamati da Pio XII patroni primari d’Italia. Nel 1970 (4 ottobre) Paolo VI riconosce a Caterina il titolo di Dottore della Chiesa Universale. Il 1.10.1999 Giovanni Paolo II proclama Caterina compatrona d’Europa.

 

vedi anche